Lo stesso argomento in dettaglio: Palmarès dell’Unione Calcio Sampdoria. Lo stesso argomento in dettaglio: Colori e simboli dell’ACF Fiorentina. L’ultima modifica societaria è del dicembre 2021, con la trasformazione dell’ACF Fiorentina in una società a responsabilità limitata. Il collegio sindacale, rinnovato anch’esso il 26 ottobre 2021, è composto da tre membri sempre indicati da New ACF Fiorentina, dei quali Riccardo Gabrielli assume il ruolo di presidente. Il governo societario dell’ACF Fiorentina s.r.l., al 2023, prevede un sistema tradizionale formato dall’assemblea dei soci, dal consiglio di amministrazione e dal collegio sindacale. Questi colori vennero usati fino al 22 settembre 1929, quando, in un’amichevole disputata contro la Roma, la Fiorentina indossò per la prima volta la maglia viola con il giglio rosso sul petto. La Norvegia esordì contro il Cile e pareggiò senza reti, poi perse di misura contro la Francia e batté inutilmente per 2-0 il Qatar, rimanendo fuori al primo turno. La società viola ha inoltre spesso collaborato con la Fondazione Stefano Borgonovo, per la raccolta di fondi per la ricerca di una cura contro la sclerosi laterale amiotrofica (SLA), di cui era affetto l’ex-calciatore viola.
Con le esigenze del calcio moderno, l’impianto risulta obsoleto, con notevoli problemi di efficienza e funzionalità; per questi motivi da tempo si parla della costruzione di un nuovo stadio a Firenze di proprietà della stessa società, inserito nel progetto chiamato Cittadella Viola. Si tratta di una struttura dall’ampiezza di 22 ettari con dodici campi da calcio, di cui uno stadio da 3 000 posti deputato a campo casalingo per le squadre Primavera e femminile, e uno da 1 500 posti per le giovanili. Di proprietà del Comune di Firenze, l’impianto ha una capienza di 43 147 posti. Dal 12 luglio 2023 il centro di allenamento della squadra è il Viola Park, situato nel comune di Bagno a Ripoli. 2023 il brand viola è comunque al settimo posto in Italia, per un valore di 90 milioni di euro. 2011 (106,4 milioni di euro, al ventunesimo posto). Maglia di grande modernità quella della Francia del 1984, divisa che associamo automaticamente a Platini e che è stata poi ripresa in modo più che mai fedele da Adidas per i Mondiali giocati proprio in Francia nel 1998 (vinti dai Bleus). Tale logo viene usato pressoché ininterrottamente – con la sola eccezione della stagione 2002-2003, vissuta sotto il nome di Florentia Viola e contraddistinta da un semplice giglio rosso – fino al 2022, quando la proprietà Commisso introduce l’ultimo restyling dello stemma societario, che riporta in auge lo stile romboidale unendo lo storico giglio rosso a una grande «V» viola.
Nel 2007, la divisa viola si è classificata 19ª nella lista delle 50 maglie più belle della storia del calcio, redatta dal quotidiano britannico The Times. Inoltre, curiosamente, nell’ultimo dei due incontri citati con l’Austria, entrambe le squadre scesero in campo con maglie senza numeri. La società di revisione, scelta anch’essa dai soci quale organo esterno di riesame dei conti, è l’azienda BDO Italia S.p.A.. New York Cosmos. In precedenza, dal 2019 al 2022, questo controllo del club da parte della JMCC Corporation era avvenuto tramite la società italiana New ACF Fiorentina s.r.l., creata appositamente per l’acquisto della squadra da parte di Commisso e, in seguito, fusa direttamente con la società viola. L’elenco che segue indica tutti i giocatori che sono stati convocati nella Nazionale Italiana quando sono appartenuti al Foggia. Federazione Italiana Giuoco Calcio in un campionato professionistico a rappresentare il precedente club viola; il sodalizio ricostituito, che nel frattempo era divenuto nuovamente una società per azioni, il 28 giugno 2003 riassunse la precedente denominazione ufficiale di «ACF Fiorentina» a seguito dell’acquisto del marchio della vecchia società fallita. Alla fine del seconda guerra mondiale, con la caduta del fascismo, il nome dell’impianto venne cambiato in Stadio Comunale; nel corso della sua storia, fu sede di alcuni incontri calcistici del campionato del mondo 1934, del torneo olimpico di Roma 1960 e del campionato d’Europa 1968; in occasione del campionato del mondo 1990 l’impianto fiorentino ha subito importanti interventi strutturali, affidati all’architetto Italo Gamberini.
Pier Luigi Nervi, chiamato Stadio Giovanni Berta e inaugurato il 13 settembre 1931 con la partita tra Fiorentina e Admira Vienna. Sino al 1974 Carbonia era attraversata anche da un’altra ferrovia, la San Giovanni Suergiu-Iglesias, gestita dalle Ferrovie Meridionali Sarde, che permetteva di raggiungere in treno dalla città Iglesias e i comuni dell’isola di Sant’Antioco. Nel 1981 la dirigenza della società viola adottò per un breve periodo un nuovo inno, La Fiorentina, che, pur essendo inno ufficiale sino al 1990, non venne mai amato dai tifosi, che continuarono a preferirgli il brano precedente. BAYERN MONACO (casa) – ufficiale – Nuovo stile per il Bayern che combinerà i colori tradizionali del club, il rosso e il bianco, seconda maglia barcellona in modo inedito. Casa Savoia. È (fu) una delle più antiche famiglie nobili d’Europa datata in Borgogna (Francia) nel X° secolo e feudo Contea di Savoia. Ai play-out perde con l’Albate 1-2 fuori e 1-1 in casa retrocede in Seconda Categoria.
Di più su maglietta calcio sulla nostra home page.