Prenota ora la tua trasferta di calcio su misura. Uscito di scena il Varese 1910, il sindaco di Varese in carica Attilio Fontana si adoperò per radunare i soggetti interessati alla ricostituzione del sodalizio: dopo un primo tentativo fallito (che precluse la possibilità di iscrivere il «nuovo Varese» alla Serie D), un pool di imprenditori varesini e semplici tifosi capeggiati da Gabriele Ciavarrella, Piero Galparoli e Enzo Rosa finanziarono la creazione di una nuova società, denominata Varese Calcio S.S.D. Dalle partite nei campetti alle grandi competizioni internazionali, riunisce giocatori e tifosi attorno a forti emozioni. Nelle stagioni immediatamente successive l’Unione Sportiva Ravenna, attraversò un periodo difficile caratterizzato da scarsi risultati e da situazioni economiche problematiche riflesse sia sull’aspetto tecnico, che sulla panchina bizantina con una dolorosa retrocessione nei dilettanti al termine della stagione di Serie C 1970-1971, dopo 14 anni di permanenza consecutiva. Nei periodi di ristrutturazione del Lansdowne, la nazionale giocava le sue partite a Croke Park, il maggior impianto irlandese destinato esclusivamente alle manifestazioni gaeliche: è un evento di importanza primaria l’apertura da parte della GAA (Gaelic Athletic Association) che gestisce calcio gaelico, hurling e camogie oltre che lo stadio in questione, agli sport ritenuti stranieri e non tradizionali (o ancor peggio inglesi) solo per questo caso eccezionale.
Nel campionato 2005-2006 in serie C1, girone A, si classificò al tredicesimo posto, evitando così anche gli spareggi per la retrocessione. I 12 goal realizzati da «Bobo», però, non bastano alla salvezza ed arriva la retrocessione in Serie C1. Dopo un primo, discreto campionato, arrivò la nuova retrocessione in Interregionale. Nel 1940 si costituisce una nuova squadra, il Club Atlético Foghetecaz, che anni dopo acquisisce il titolo sportivo dell’inattivo CD Villarreal, e inizia a competere nelle categorie regionali nel 1947. Il primo presidente è Lorenzo Carda Corbató. Pertanto, un gruppo di imprenditori locali si rimbocca le maniche e si mette all’opera per la ricostruzione, ottenendo l’ammissione di una nuova società, denominata Ravenna Calcio, al campionato di Eccellenza. All’atto del ritorno tra i professionisti, la società viene rilevata, dal primo luglio 2003, dal Gruppo Ferlaino, con in testa l’ex patron del Napoli Corrado, per 1,3 milioni di Euro. Nel gruppo C, i vicecampioni in carica del Brasile trovano la Turchia, la Costa Rica e l’esordiente Cina. Dalla C1, si riparte sempre dietro le quinte con Marotta e Rino Foschi, che torna ad occupare la carica di direttore sportivo, ed in panchina un altro emergente, Alberto Cavasin. In conclusione, ci sono molte opzioni disponibili su dove vedere le partite di calcio senza stress; dalla comodità dello streaming online all’emozione degli stadi affollati.
Nel 1998-1999 Santarini è confermato in panchina, per una squadra che può contare sull’estro di Polesel, ma che presto finisce per sentire il richiamo della sua laguna veneta, oltre che del bomber Silenzi in avanti, di ritorno dalla sua esperienza in Inghilterra. In attacco Corrado Baglieri e l’ex bomber del Cesena, Oliviero Garlini. Nel 1997-1998 in panchina troviamo Sandreani; gli innesti più importanti sono in difesa Sean Sogliano e, per il centrocampo l’ex Inter ed Ancona Felice Centofanti, Ciccio Dell’Anno e Bergamo (ex Padova, Modena). Ci si sente umiliati perché si capisce – si tocca con gli occhi – che al posto del morto potremmo essere noi: non ci sarebbe differenza, e se viviamo lo dobbiamo al cadavere imbrattato. Perché è uno dei perché vale la pena di vivere: costruire dei ricordi. In quest’annata il miglior cannoniere dei biancorossi fu Giovanni Sperotto con 8 gol. Con questi elementi in campo ci sarà il ritorno in Serie B, con la promozione conquistata con largo anticipo, trascinata dai 21 gol di Schwoch e dalle giocate di Zauli, che sigla anche 6 reti. Una brutta storia che si aggiunge anche alla tragedia di Fernando Torcal Cabal, proprietario della Continental spagnola che aveva da poco acquistato il club giallorosso, che morì a brevissima distanza dall’affare a causa di un infarto.
Alla fine il Ravenna centra l’ennesimo doppio salto della sua storia passando, per la prima volta in Serie B con il Vicenza. In Italia esistevano già club che avrebbero fatto la storia del calcio nazionale, come il Genoa (fondato nel 1893), il F.C. 1º nel girone finale. Il purgatorio in Serie D durò una stagione, dove alla fine della stagione, il Ravenna vinse il girone D della Serie D rientrando subito in Serie C, dove restò per quattro stagioni, per poi retrocedere di nuovo. Durante gli europei, su sette incontri totali che portarono gli Azzurri a conquistare il secondo titolo continentale della loro storia, la prima divisa venne indossata in quattro occasioni con il pantaloncino blu navy (contro Svizzera, Austria, Spagna e in finale contro l’Inghilterra) e in una gara con il pantaloncino bianco (contro il Galles). Nel 1944, vengono riprese le attività calcistiche in città, e la Salernitana tornò a giocare con la divisa granata, con cui la Salernitana giocò la Coppa della Liberazione. La divisa si completa con pantaloncini bianchi e calzettoni per metà verdi e per metà bianchi.
Per maggiori dettagli su calcio 2025 maglie visitate il nostro sito.